PHOTOGALLERY by Egidio Magnani

Powered By Blogger

martedì 30 novembre 2010

Bari - Paolo Fresu e Uri Caine fra Jazz e Barocco


Era stato il maestro Giorgio Gaslini negli anni ’70 a inventare e definire il concetto di “musica totale”, allargando in ambito musicale i confini fino all’orizzonte visibile.

Da allora gli ibridi, le fusion e i relativi tentativi si sono moltiplicati a dismisura, dando una visione diversa degli stili. La fusion più classica fu quella del rock con il jazz, anche se i puristi del jazz non hanno mai smesso di storcere il naso.

Che dire allora dell’operazione pensata, elaborata e messa in opera da Paolo Fresu, talentuoso e acclamato trombettista jazz di livello internazionale?

Alla soglia dei 50 anni, forte della sua esperienza e delle consacrazioni di pubblico e critica, Paolo ha rivolto la sua attenzione alla musica antica, in particolare a quella barocca: “La musica del ‘600 – ha sempre detto – ha come uno swing che la avvicina al jazz”.

Nel 1999 addirittura Fresu incide un madrigale di Monteverdi. Proprio in quel periodo, lavorando a Vienna con un gruppo di musica classica, scopre le composizioni di Barbara Strozzi, sconosciuta cantante e compositrice del ‘600, figlia illegittima del librettista veneto Giulio Strozzi. La donna non ebbe fama né fortuna, (se ne può facilmente comprendere il motivo), pur essendo validi i madrigali che componeva. Così Fresu studia quelle partiture, le lega al jazz, ne parla con Uri Caine, eclettico pianista americano che vive dall’altra parte dell’Oceano, e realizza un progetto ardito e coraggioso, della cui complessità è perfettamente cosciente. “Sarebbe stato più facile lavorare sulle composizioni di Monteverdi, – dice – ma abbiamo fatto la scelta più difficile, perché le pagine della Strozzi sono uniche, originali, focose. E’ una sfida.”

Ieri, 29 novembre, nella Casa delle Musiche di Bari, alias il teatro Kursaal, per Puglia Sounds, ha avuto inizio la nuova avventura musicale, e il tour internazionale, di Paolo Fresu e Uri Caine, con il quartetto d’archi Alborada String Quartet.

Il progetto prende il nome strano di “Pìspisi”, una parola del dialetto sardo di Berchidda, il paese natale di Fresu, che sta a significare “essere sull’orlo”. Per trasposizione si può intendere “in punta di piedi”, nel senso di un approccio timido e rispettoso alla musica barocca; ma anche “in punta di lingua”, come ama sottolineare Fresu.

“La vittoria” e “Godere gioventù” sono i primi due madrigali.

Paolo suona tromba e filicorno, nella sua posa particolare (seduto su una sedia e spesso di profilo al pubblico); Caine suona clavicembalo e pianoforte. Il concerto appare fortemente caratterizzato dal madrigale, la cui natura non è per niente modificata. I suoni dei fiati si inseriscono a perfezione nella struttura, aggiungendo solo una rilettura più moderna.
Al jazz ci si avvicina pertanto solo come sonorità.
Nulla di particolarmente nuovo viene anche dalle tastiere, anche se è molto facile per un pianista partire dalla musica classica e avventurarsi nel jazz e anche se Uri Caine è uno che ha inciso rivisitazioni di Mahler, Schumann e Bach.

Tuttavia se il clavicembalo ricrea meglio l’atmosfera dell’epoca, il pianoforte ha un suono più deciso che meglio riempie lo spazio sonoro. Naturalmente non ci sono assolo. Nei brani a seguire, ”Il costume dei grandi” e “Dal pianto degli amanti ….” si notano aperture interessanti: gli archi tacciono e piano e tromba dialogano in maniera serrata, scivolando chiaramente nel jazz, senza mai dimenticare il tema barocco principale. Gli strumenti leader dell’ensemble rimangono tromba e filicorno, anche quando restano in attesa, pronti ad intervenire pure per un breve stacco di tonalità.

Nella seconda parte del concerto ci sono più sonorità jazz, ardite e impensate, sorprendenti. C’è l’intelligenza di un lavoro attento e accurato, in cui viene mantenuto vivo un segreto equilibrio fra la coscienza viva del passato e la necessità dell’innovazione.
E l’ascoltatore non viene tradito, né deluso.

Sicuramente i puristi del jazz e quanti si sono accostati al concerto con diffidenza avanzeranno delle riserve. Per noi Fresu ha superato l’esame a pieni voti.
Se alla fine vincerà la sfida lo diranno anche le altre platee, a cominciare da quella dell’Auditorium Parco della Musica di Roma ove stasera si replica.

Gianfranco Morisco

Bari - Gag, musica e follia gli elementi del nuovo spettacolo della Rimbamband Show


Un grande successo di pubblico al Teatro Forma di Bari; un sabato sera alternativo alla movida barese, che ha coinvolto giovani e meno giovani, in alcuni casi intere famiglie per applaudire e apprezzare un “fenomeno” dalla firma terra di Bari.

Ad esibirsi sul palcoscenico la nota comic-band “La Rimbamband”, ormai nota al pubblico di tutta Italia per la partecipazione a diverse puntate del “Maurizio Costanzo Show”; da poco reduci dallo spettacolo teatrale "Il poeta Straniero, ovvero Straniero Ugo, poeta" al Brancaccio di Roma e dalla trasmissione televisiva "Barbareschi Sciock" su La 7 e da tante altre situazioni di successo, presentano il loro nuovo spettacolo dal titolo "Rimbamband Show".

Ma chi sono veramente?
Cosa faranno sul palcoscenico del Teatro Forma?

Si tratta di un sassofonista, un contrabbassista, un pianista, un batterista, un capobanda, dalle caratteristiche “un po’ folli”, che regalano tra sogno e realtà, comicità e tante “note litigiose, e divertenti, spesso rimbombanti, ma straordinariamente briose!

L’'idea della band è semplice, tanto da apparire quasi ingenua: scherzare, fino alle estreme conseguenze con la grande musica italiana e non solo…. Il tutto nasce prendendo alcuni autori con alcuni pezzi che hanno fatto la storia della canzone, mescolando ad essi note e battute, suoni ed interpretazione e tanta gestualità, coadiuvati anche da esperimenti musicali “con strumenti informali”, per passare poi a vere e proprie performance comico – musicali che spesso e volentieri contengono momenti di esaltazione e vera e propria interazione con il pubblico presente in sala.

Spiegare tutto questo con parole, è davvero difficile.
Potremmo dire in modo semplicistico: la band, gioca con la musica italiana e con i suoi grandi protagonisti, nomi del calibro di Renato Carosone e Fred Buscaglione, Gaber e tanti altri Grandi come Mozart, Rossini, Jerry Lewis, Lecoq, senza dimenticare nemmeno lo Zecchino d’oro, fenomeno tipicamente italiano con “Il valzer del moscerino”; tanto per intenderci, li mischia, li confonde, li esaspera, li esalta.

In tutto questo qual è la caratteristica che contraddistingue questi talentuosi e soprattutto variegati artisti?

Sicuramente creatività e professionalità in vari campi dello spettacolo e una grande dedizione al lavoro, che permette loro di inventare gag sempre nuove ed originali. In fondo è questo lo spirito che anima i cinque musicisti che compongono la "Rimbamband":Raffaello Tullo (voce), Renato Ciardo (batteria), Niccolò Pantaleo (sax), Vittorio Bruno (contrabbasso) e Francesco Pagliarulo (piano) detto "il Rosso".,

Si tratta di uno “spettacolo vivo”, mai uguale a se stesso, perché una serata non è mai uguale alle altre, come non è mai uguale il pubblico che vi partecipa, che con i suoi interventi può anche modificare il corso dello show.

Si tratta sempre e comunque di performance egregiamente costruite, per una massima in cui sperimentazione e professionalità si incontrano meravigliosamente, per proseguire all’unisono tenendosi per mano.

In questo, caso tutto ciò è stato suggellato da grande affluenza di pubblico, che ha ben gradito “RIMBAMBAND SHOW” la nuova performance della band, sconvolgendola con calorosi applausi.

Ad onor del vero va sottolineato, che circa duecento persone sono rimaste fuori per il tutto esaurito, ma sicuramente potranno rifarsi con le successive repliche, che terranno impegnato il gruppo presso il Teatro Forma per quasi tutto il mese d Dicembre.

Ricordiamo dalla voce degli stessi protagonisti che Il progetto Rimbamband nasce nel 2001 dall’idea di Raffaello Tullo che dice: "Bari ci ha sempre dimostrato affetto, per questo possiamo spingerci oltre, infatti lo spettacolo non parla, suona e sogna, è pieno di effetti, rumori, suoni, c'è una sorta di rumorismo fatto con gli strumenti, c'è molto swing ma poi si va verso la follia, si ripropongono vari musicisti famosi, rumori, mimica, recitazione, praticamente tutti noi ci misuriamo con altri linguaggi, ognuno di noi fa altro (mimo, recitazione)! Lo spettacolo racconta di 5 bambini che giocano con gli strumenti! Io ho scritto i testi (scrivo suggestioni), poi ognuno di loro se li rende comodi a proprio modo!"

“RIMBAMBAND SHOW” per la gioia di grandi e piccini, (è proprio il caso di ribadirlo!!!!!) sarà di scena ancora presso il TEATRO FORMA in via Fanelli i giorni:
28 Novembre ore 21,00
7 Dicembre ore 21,00
8 Dicembre ore 18,00 / ore 21,00
11 Dicembre ore 21,00
12 Dicembre ore 18,00 / ore 21,00
25 Dicembre ore 21,00
26 Dicembre ore 18,00 / ore 21,00

Che dirvi? Cercate di non perderlo! Si tratta di un’ora e mezza di simpatia e buonumore che vi darà la carica per affrontare la vita con maggiore sprint e allegria.

Maria Caravella

venerdì 12 novembre 2010

Bari – Il ritorno al cinema di Ermanno Olmi con il film 'Il villaggio di cartone' ambientato al Palaflorio


Ermanno Olmi Al Palaflorio di Bari, set del suo nuovo film dal titolo “Il villaggio di cartone” (una produzione Cinemaundici in collaborazione con Rai Cinema, Edison e Apulia Film Commission), racconta la genesi e la storia del suo ritorno al lungometraggio cinematografico, dopo la decisione di dedicarsi soltanto ai cortometraggi o ai documentari.

Spiega, poi, le circostanze che lo hanno portare a scegliere il Capoluogo pugliese e, in particolare, il Palazzetto dello Sport (recentemente inaugurato dopo la chiusura durata 7 anni) come “ambientazione ideale” del suo lavoro.

«Avevo bisogno di un teatro di posa alto almeno 15 metri per la costruzione di una chiesa ma non ne ho trovato alcuno; abbiamo cercato nei capannoni industriali e miracolosamente, mentre ero qui in vacanza, circolava la voce dell’esistenza di questo palazzetto: quando sono entrato per la prima volta ho pensato che fosse un teatro di posa perfetto», ha spiegato Olmi evidenziando la cifra quasi provvidenziale della sua esperienza barese.

Sull’argomento, Elio Sannicandro, Assessore allo Sport del Comune di Bari, ha rivelato la sua iniziale “resistenza” nel concedere al regista il Palaflorio «solo per l’amore per lo sport di averlo sempre disponibile per gli appuntamenti sportivi». Ciò nonostante, si è detto «orgoglioso di ospitare un evento culturale di simile portata».

La realizzazione del film è stata possibile anche grazie al finanziamento fornito dalla società di energia Edison con la formula del Tax Credit (il decreto del gennaio 2010 che regola l’attività di soggetti non appartenenti nel settore cinematografico ma decisi ad operare nelle produzioni cinematografiche con un Tax Credit pari al 40% del loro contributo). Le ragioni della collaborazione sono state indicate nel legame storico tra la società e il regista e nel tema comune del collegamento tra Oriente ed Occidente.

Per tornare, dunque, al contenuto e al significato del film, Ermanno Olmi ha rivelato come il tema principale consista nell’accostare due mondi divisi dal pregiudizio: quello dei bianchi e dei neri e, dunque, dell’immigrazione e dell’integrazione della popolazione africana in Europa. Un argomento di particolare rilievo anche per il Presidente dell’Apulia Film Commission Oscar Iarussi in quanto «decisivo per l’identità pugliese».

Il cast, infatti, oltre ai personaggi principali interpretati da attori come Michael Lonsdale (nella parte del vecchio prete), Rutger Hauer (il sacrestano), Massimo De Francovich (il medico) e Alessandro Haber (il graduato), è composto da artisti non professionisti provenienti da varie zone dell’Africa ma residenti in Italia. Tutti hanno scoperto quasi “per caso” la possibilità di lavorare con il regista considerandola come «un’opportunità per il cambiamento culturale della mentalità con cui sono considerati gli stranieri nel mondo».

Una simile scelta, definita dal Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola “inattuale” e “poeticamente controcorrente” in un periodo di “incultura dominante”, è stata argomentata da Olmi con una ragione precisa: «Quando sono venuto in contatto con i miei amici neri ho scoperto la mia ignoranza: chiacchierando con loro durante i provini ho capito che noi abbiamo perso un’opportunità di godere della vita che loro hanno ancora. In questo film cerco di raccontare la mia scoperta di un’umanità che è rimasta tale come il colore della pelle, ho scoperto che sarà l’Africa ad aiutare noi e non viceversa perché il futuro è nelle origini». Parole profetiche.

Marisa Della Gatta

mercoledì 10 novembre 2010

Bari - Chi comanda qui? si chiede Fausto Bertinotti e Niki Vendola prova a rispondere


Il futuro della Costituzione fra Alice nel paese delle meraviglie e il lontano “Fraternite, egalitè, libertè”.

Nel lontano 1996 autorevoli costituzionalisti e teorici della politica si confrontarono in un libro: “Il futuro della Costituzione”, discutendo circa le molteplici idee di costituzione in campo, sulle tensioni tra democrazia e costituzionalismo, sul significato di concetti quali potere costituente, custode della costituzione, potere di revisione costituzionale, indagando i paradossi e le prospettive della riforma costituzionale in Italia, interrogandosi infine sulla necessità e opportunità di dare una costituzione all’Europa.

A riprendere quel lontano dibattito intrapreso da Gustavo Zagrebelsky, Pier Paolo Portinaro e Jörg Luther, Fausto Bertinotti, presidente della Fondazione della Camera dei deputati, con il libro, fresco di stampa: “ Chi comanda qui? Come e perché si è smarrito il ruolo della Costituzione” (edito Mondadori). Dopo 14 anni per rispondere alla domanda: “Come si è smarrito il ruolo della Costituzione?”.

Determinazione di una sconfitta delle forze motrici: il movimento operaio, che aveva interpretato la Costituzione. Così ai microfoni, in un’affollata libreria Feltrinelli, l’ex segretario del Partito di Rifondazione Comunista. “Poi la globalizzazione capitalistica – ha proseguito- si è andata affermando realizzando un pensiero unico su scala mondiale, europeo, determinando il progressivo degrado della democrazia con un regime sostanzialmente oligarchico. Noi votiamo ma a decidere sono sostanzialmente altri”. Potremo dire che il primo grado di colpevolezza pare sia la globalizzazione.

Ecco la piccola parolina magica o ameba. Da qui la domanda su: “Cosa bisognerebbe fare per tutelare di più la Costituzione in questo momento storico?”. Bertinotti punta sul rovesciamento della logica costituzionale, una democrazia che prima era intesa come eguaglianza, “oggi siamo un dominio del mercato, che con la sua mano invisibile determina la vita delle persone: la precarietà, l’incertezza. L’articolo 3 della Costituzione è stato abbattuto. Bisognerebbe ricominciare dalla ricostruzione sulle macerie dell’art. 3 della Cost., ricordando quello che dice: il compito della Repubblica è rimuovere gli ostacoli che impediscono il libero sviluppo della persona umana”.

Sono due gli articoli della Carta a essere più cari a Bertinotti: ovviamente il primo e il terzo. L’incipit della Costituzione, “La Repubblica democratica fondata sul lavoro” richiama quella sovietica del 1936; a suo parere si tratta di una garanzia. L’articolo 3, “ Ė compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.

È quello “chiave”, un “testo eversivo”: con esso il “carattere programmatico” e finalistico del documento è espressamente rivendicato. Lo Stato, o meglio la Repubblica, o meglio ancora la classe, ha il dovere di intervenire in materia economica, l’autorità di decidere cosa sia “il pieno sviluppo della persona umana”. “Principi che sono stati ribaltati”, fa eco il presidente della Regione: Nichi Vendola. “La destra ha vinto, governando con un nuovo vocabolario, fatto di violenza e plebeismo, noi possiamo vincere solo recuperando l’eleganza della passione, quella che ho imparato da Fausto Bertinotti”.

“Chi comanda qui” viene considerato come un libro da buona azione, come l’ha spiegato Sonia Pellizzari, moderatrice dell’incontro, da buona azione civile, politica e culturale. Provando a restituire il criticato originale e originario alla nostra Costituzione, ripercorrendo attraverso il concetto di Costituzione un’idea di società ma anche di uomo. Un libro che individua un articolo eversivo, l’articolo 3, il perno della nostra Costituzione: non c’è democrazia senza uguaglianza. In questo racconto, che mai diventa un recupero della storia, ma ci fa pensare sulla lungimiranza dei nostri costituenti, la politica deve interrogarsi, trent’anni gloriosi che hanno avuto un deragliamento con la globalizzazione. “Chi comanda qui” può e deve essere considerato una raccolta di lezioni sulla Costituzione.

Per Vendola, l’operazione che attua Bertinotti nelle pagine del libro è un recupero di memoria. La capacità di chiedersi dove ci si trova e dove si è arrivati. La memoria è l’unica bussola che può consentire di orientarsi verso un futuro migliore. Da qui un salto indietro di 65 anni: “l’Europa fra il 1914 e il 1945- spiega il presidente della Ragione- era diventata il più grande mattatoio della storia umana. Mai la guerra aveva conosciuto delle mutazioni così importanti, passando dal periodo di pochi decenni, dal corpo al corpo tra gli eserciti al fungo atomico di Hiroshima. Ed è proprio all’interno di questa storia di guerra nasce la vicenda dei totalitarismi, in particolar modo quello nazifascista, con l’obiettivo di programmare la devastazione del codice di convivenza fra gli umani.

“Chi comanda qui” è anche la domanda che fa “Alice nel paese delle meraviglie”, quando attraversa lo specchio e si trova in un mondo capovolto, in un mondo in cui le regole sono prive di logica e buon senso. Sono segnate da una certa crudeltà e noi –ribadisce Vendola- ci ritroviamo a vivere esattamente oltre uno specchio e come Alice in un paese di strane meraviglie in cui la menzogna parla di se stessa come se fosse la verità e il benessere viene proclamato regalando malessere alla maggior parte soprattutto delle giovani generazioni”.

Il presidente della Fondazione della Camera dei deputati, a margine dell’evento barese, spende parole a favore di Vendola: “Lei pensa che Nichi Vendola possa essere il leader giusto? “Vendola ha tutte le caratteristiche umane, politiche, culturali per esprimere questo bisogno di cambiamento”.

Non possiamo che concludere con un pensiero di Antonio Pascale: “Sogno un paese che abbia il coraggio di dire: era una buona idea ma siamo stati troppo arroganti nel proporla o forse siamo diventati troppo vecchi per portarla avanti. Allora, un Paese così di sicuro vedrà arrivare al suo cospetto nuove menti, pronte a prendere il testimone e a lavorare affinchè non finisca in cattive mani o venga risucchiato nel buco nero del passato.”

Il video dell'introduzione di Niki Vendola lo trovate su:
http://www.youtube.com/watch?v=vEdnZ9FqdEU

Anna Furlan

giovedì 4 novembre 2010

Bari - Anna Oxa ritorna in grande stile, ritorna per una terra che da straniera le ha dato i natali


Pare che negli ultimi anni la Puglia sia diventata non più asilo politico per tanti disperati del mare provenienti da terre lontane, bensì asilo culturale e musicale con due format che stanno facendo della Regione il vero orgoglio politico.

Così dopo il format dell’Apulia Film Commission che sta dando lustro al nostro territorio per location di produzioni filmiche, ora si sta dando vita ad un programma per lo sviluppo del sistema musicale regionale, che viene riconosciuto sotto il nome della “Puglia Sounds”.

Un complesso di azioni che ha l’obiettivo di creare, per la prima volta in Italia, un meccanismo virtuoso tra produzione e distribuzione di spettacoli pugliesi, nazionali ed internazionali, promosso dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese.

Chiaramente un progetto di tale importanza non poteva che non avere una casa, la quale è stata riconosciuta in un teatro cittadino, il Kursaal Santalucia, sotto il nome della “Casa delle musiche”, inaugurata ad ottobre, diventando così il quartier generale del progetto “Puglia sounds”.

Ed è proprio in questa location che Anna Oxa, la prima grande artista italiana, ha allestito e presentato in Puglia il suo nuovo spettacolo musicale, dopo aver partecipato al bando messo a disposizione da Puglia Sounds, che vedrà la conclusione oggi con il suo concerto-spettacolo, in prima nazionale, al teatro Piccinni di Bari.

Dopo quattro anni di doloroso e introspettivo silenzio, ritorna in grande stile, ritorna per una terra che da straniera le ha dato i natali. L’artista di origini albanesi ha trascorso una due giorni, per presentare la sua ultima fatica “Proxima” che da il titolo anche al concerto.

L’artista ha dedicato tutto un pomeriggio prima con un incontro formale alla Casa delle musiche con il primo cittadino Emiliano, l’assessore regionale alla Cultura Godelli e il presidente del TPP, Grassi per la stampa, poi dopo un’ora si è riversata nella nota libreria cittadina Feltrinelli per abbracciare i suoi numerosi fans che non hanno perso l’occasione per acclamare l’ormai asceta artista.

“Bisogna ridare la dignità creativa. Ci vuole etica in tutti i campi della vita. L’arte, spiega la Oxa, non è come la merce da consumare in grande quantità, ma è un continuo divenire qualcos’altro, è un mettersi in discussione”.

E Anna forse in questi anni di assenza dai riflettori ha guardato più a fondo dentro di sé per arrivare alla convinzione che “l’arte non nasce necessariamente dal dolore e dai poeti maledetti”.

“Io, sottolinea la poliedrica artista, non porto qui a Bari uno spettacolo, ma due mondi, le strutture e le risonanze del suono. Ci sono quelle più degradate, quelle che restano in superficie, ma poi arrivano anche quelle nobili, quelle che emanano senza bisogno di alcuna carica”.

A fare da contraltare il sindaco, Michele Emiliano: “Anna Oxa ha una carriera e una personalità intatta. La sua storia, il suo genio e ribellione sono di esempio per la città. Incoraggiano i baresi all’autostima, in un momento in cui ce n’è davvero poca”.

Dismessi i panni da collegiale, che l’hanno vista timidamente fasciata in una gonna a righe, la ritroviamo mutevole, come da suo stile, con cappello giallo, pantaloni larghi neri e un color turchese da far da contrasto alla sua capigliatura nera, negli spazi della libreria Feltrinelli.

Qui ritroviamo un’Anna come un fiume in piena con la voglia di raccontarsi e raccontare il suo nuovo mondo, fatto di suoni, colori, forme e anima. Un silenzio di quattro anni, vissuti in disparte ora Anna Oxa torna e la parola che ama di più è ricerca, quella interiore. E sulla ricerca è imperniato il suo nuovo lavoro, davvero importante.

“Tutto l’amore intorno”, il suo singolo scritto per lei da Ivano Fossati, una nuova canzone bandiera di questo nuovo tempo di Anna Oxa.

Parla di una mancanza d’amore con il bisogno di riempire cercandolo all’esterno costantemente. “C’è uno stato che si vive e sospende tutto il mondano”, spiega, dialogando con la giornalista Enrica Simonetti.

La curiosità maggiore è per l’allestimento del suo imminente spettacolo che vedrà lo spettatore immergersi in un viaggio dall’eccezionale esperienza evolutiva. Accompagnata sul palco da 5 musicisti (Loris Ceroni al basso e produzione musicale, Dario Giovannini alla chitarra, Cristiano Micalizzi alla batteria, Marco Nati alla chitarra, Christian Ravaglioli alle tastiere, fiati e manipolazione del suono), il “Proxima Tour” è uno spettacolo teatrale che, ancor prima di essere un concerto, è un evento in cui ogni elemento è studiato con grandissima cura ed attenzione per rendere in modo inequivocabile ogni singolo stato d’animo, ogni singola espressione, trasmessa dal suono.

Sul palco materiali e oggetti, tra i più diversi, assumono nuovi ruoli: metalli, corde, elastiche, rondelle e reti da pesca con ceramiche, plastiche e fili elettrici sono in sintonia con ogni nota, con ogni accordo. Così un po’ Darwin, per la sua evoluzione, un po’ John Cage, per l’uso di materiali poveri e John Coltrane con il suo: “Non c’è mai una fine. Ci sono sempre nuovi suoni da immaginare, nuove sensazioni. E c’è sempre la necessità di purificare questi suoni e queste sensazioni per vedere allo stato puro cosa abbiamo scoperto. Così possiamo capire in modo sempre più chiaro chi siamo”, la Oxa si rimette in gioco partendo dal nuovo “suono della Puglia”.

Anna Furlan